9 luglio 2006 |
Il Totem
del Dr. Paolo C. Fiega e
Dr. Gianluigi Barca
|
|
Il “Caso del Totem” (o della “Roccia
semovente”) ci è stato sottoposto dal nostro grande Amico e Socio, Dr
Gianluigi Barca il quale, avendo un’estrema pazienza,
un’ottima memoria ed una notevole acutezza visiva (tre virtù
fondamentali per chiunque volesse diventare un “Anomaly Hunter”),
ha messo in correlazione due frames.
Il primo - che vedete qui di sotto - è
relativo al Sol 777 di Spirit…
…ed il secondo è invece relativo al
Sol 825 del Rover. Guardate bene…
La stranissima (a dir poco)
pseudo-roccia che viene cerchiata in giallo nel primo frame ed in fucsia
nel secondo - e cioè il “Totem” - è, a nostro parere, SEMPRE LA STESSA.
Ora, questa situazione, che costituisce la nostra ipotesi di partenza,
potrebbe dimostrare (alternativamente) che:
1) Il MER
Spirit, nonostante quello che la NASA dice
(anzi: si affanna a raccontare), non si muove affatto seguendo un
percorso di avanzamento lineare verso una destinazione precisa (e cioè
“da”…”a”…), ma si limita a “girellare” (come dice il Dr Feltri)
su se stesso, scattando foto su foto dei medesimi scorci. Sempre gli
stessi. Fotografie che ci appaiono diverse solo perché sono state
ottenute da angolazioni (per altro solo leggermente) diverse;
2) Il MER Spirit si muove ed avanza,
effettivamente, assecondando una direzione semi-lineare, ma alcune
pseudo-rocce avanzano con esso (e cioè lo seguono…). Le implicazioni che
potrebbero derivare da una simile ipotesi non necessitano di commenti…;
3) La pseudo-roccia del Sol 777 - che costituisce il tassello base di
questa ricostruzione - NON è la stessa del Sol 825, ma si tratta
semplicemente di due pseudo-rocce che si assomigliano molto;
4) La pseudo-roccia del Sol 825 è la medesima del Sol 777 e le
discrepanze nella sua forma e dei suoi dintorni (a meno che la
pseudo-roccia in questione non si muova davvero) dimostrano che le
immagini NASA sono intrinsecamente mendaci (o false, se
Vi piace di più) e consistono in una costante ripetizione dei medesimi
paesaggi (ergo dei medesimi frames), ormai totalmente “virtualizzati” (e
cioè ricostruiti al computer partendo da alcune – supponiamo poche –
immagini vere le quali, usando un qualche software all’avanguardia,
vengono impiegate per ricreare un paesaggio Marziano tridimensionale e
“virtuale” il quale poi, a sua volta, viene fotografato). Si
tratterebbe, insomma, di un trucco assai tecnologico, ma decisamente
bieco (i frames Spirit - ed Opportunity
- sarebbero, in accordo a questa ipotesi, delle semplici fotografie di
semplici “dio-rama virtuali Marziani” ottenuti da immagini manipolate.
Fotografie ripetitive e che presentano
variazioni minime, ma sufficienti a far pensare che si tratti di
immagini reali ed intrinsecamente differenti).
Prima di esprimerci in termini più
precisi, esaminiamo ora la ricostruzione del cammino di Spirit
– secondo quello che la NASA stessa ci racconta – dal
Sol 777 al Sol 825:
“Sol by Sol summaries
from Sol 777 up to Sol 825″
Sol 777 (March 11, 2006):
Plans for this sol include morning atmospheric studies, finishing the
long-baseline stereo mosaic and taking pictures of a target called
“Bitty Cloud”
As of sol 775
(March 9, 2006), Spirit’s
total odometry was 6.756 meters (4,2 miles).
Sol 778 (March
12, 2006):
Spirit spent the day conducting remote atmospheric sensing.
Sol 779: Spirit drove about 29 meters (95 feet) and acquired post-drive
images. A fault in the right front wheel drive actuator terminated the
drive.
Sol 780: Spirit spent the day recharging batteries and re-transmitting
information about the previous day’s drive to Earth. Spirit collected
additional imagery of the right front wheel.
Sol 781: Spirit completed diagnostic tests and drove 3,9 meters (13
feet) using only five wheels. Diagnostic tests showed that the
right-front-wheel problem involved the drive actuator, not the steering.
Sol 782: Rover drivers planned a drive of approximately 12 meters (40
feet) using only five wheels.
Sol 783 (March 17, 2006): The operations team planned to have Spirit
spend the day sleeping to charge up the batteries.
As of sol 781
(March
15, 2006),
Spirit’s total odometry was
6.797 meters (4.22 miles).
Sol 782 (March
16, 2006):
Spirit drove more than 9 meters (30 feet).
Sol 784: Challenged by a mound with a modest slope, Spirit stopped the
drive after only 0,85 meters (2,8 feet) because of excessive slip.
Sol 787: Spirit moved away from the sticky mound with a 4,5-meter
(15-foot) drive.
Sol 788 (March 22, 2006): The flight team planned to have Spirit drive
approximately 11 meters (36 feet) to a new waypoint.
As of sol 787
(March
21, 2006),
Spirit’s total odometry was
6.812,16 meters (4,23 miles).
Sol 790 (March 24): Spirit completed its usual morning science
observations of assessing the clarity of the sky (a variable called “tau”)
with the PanCam, and checking the sky and ground with the Miniature
Thermal Emission Spectrometer. Before shutting down for this
light-activity sol, the Rover used 13 different filters of the PanCam to
examine soil that had been churned up in wheel tracks.
Sol 791: The Mars Odyssey Orbiter, which had been unavailable for
communication-relay support for 3 days because it went into a
precautionary “safe” mode temporarily, resumed relay work. Spirit used
the PanCam for assessing sky clarity and for surveying some rocks. It
used the Miniature Thermal Emission Spectrometer for sky and ground
observations and to examine the disturbed soil in the wheel tracks.
Sols 792 and 793: With a new downlink from Odyssey, the team came in on
Saturday to plan a two-hour drive for Sol 792. Spirit turned about 125°
to face a new drive target and began to drive toward it. The drive ended
a few meters later when Spirit detected 71% slippage. On sol 793, Spirit
completed a light schedule of remote-sensing observations.
Sols 794 and
795:
Spirit drove 5,7 meters (19 feet) on sol 794, but most of the odometry
change was a part of the heading change, rather than progress toward a
destination.
Again, high slip
terminated the drive. As in the previous 2-sol plans, there was light
remote sensing on the second sol.
Sols 796 and 797: Spirit’s Sol 796 uplink time was during a Mars
Reconnaissance Orbiter aerobraking maneuver and the two spacecraft
cannot use the same radio band at the same time, so the rover team used
forward commanding relayed via Odyssey to uplink Spirit’s sequences of
commands for sols 796 and 797. The plan for sol 796 was to turn 60°
clockwise toward a new waypoint and drive toward it using visual
odometry to help check for slip. The Rover drove 4 meters (13 feet)
before the drive stopped due to excessive (61 percent) slippage. As on
the previous drive attempt, most of the added odometry was in the
turning, not forward progress. After the drive, Spirit acquired images
to help the uplink team analyze possible alternative routes to
North-tilted slopes.
As of sol 796
(March
30, 2006),
Spirit’s total odometry was
6.836,48 meters (4.25 miles).
Sol 796 (March
30, 2006):
In an attempt to get the Rover out of some slippery sand, engineers
planned a 5-meter (16-foot) drive. Spirit terminated the drive after
less than 1 meter (3 feet) due to excessive slip.
Sol 797: Spirit recharged the batteries and conducted atmospheric remote
sensing.
Sol 798: Spirit conducted targeted remote sensing, which included
observations of the rover’s own tracks using the miniature thermal
emission spectrometer and 13 filters of the PanCam.
Sol 799: Rover planners designed a drive that finally got Spirit out of
the sandy stuff. Spirit drove 5,8 meters (19 feet) to firmer ground.
Sol 800: Spirit recharged the batteries and conducted atmospheric remote
sensing.
Sol 801: Rover handlers transmitted drive commands to Spirit via the
Odyssey spacecraft. Uplink time, however, was shorter than expected, and
only 10 of 16 drive sequences made it on board. The Rover remained
healthy but did not execute the plan.
Sol 802: Spirit successfully drove 8,2 meters (27 feet), experiencing
maximum slip of only 11%.
Sol 803: Drive plans call for moving the rover closer to “Low Ridge
Haven” using post-drive images to design a safe approach.
Sol 804 (April
7, 2006):
Planned activities include recharging the batteries, monitoring dust and
observing clouds.
As of sol 802
(April
5, 2006),
Spirit’s total odometry was
6.853,98 meters (4.26 miles).
Sol 803 (April 6, 2006): Spirit drove about 9 meters (30 feet) closer to
“Low Ridge Haven” approaching a break in the North-facing slopes of the
small outcrop.
Sol 804: Spirit recharged the batteries and conducted atmospheric remote
sensing.
Sol 805: Spirit spent as much of the weekend as possible driving toward
a north-facing slope to allow the Rover’s Solar Panels to soak up more
energy from the Sun. After advancing slightly more than 10 meters (33
feet), Spirit ended up in a nice, sunny spot, with a northerly tilt of
10,8°.
Sol 806: Spirit recharged the batteries and used the PanCam to view the
surrounding terrain from the new location reached by the Sol 805 drive.
Sol 807: Spirit’s weekend drive placed the Rover at a potentially safe
place to spend the Winter on Mars. Activities included a “get fine
attitude” a procedure completed every couple of weeks to correct any
error in the Rover’s knowledge of its attitude relative to the Sun.
(Between updates, the Rover uses the onboard computer to keep track of
attitude changes, but error builds up in this measurement over time.)
The Rover also used the NavCam and PanCam for additional and HR images
of the terrain surrounding the current location.
Sol 808: Spirit observed rock targets called “Marambio” and “Orcadas”
using the Miniature Thermal Emission Spectrometer and collected images
of a target called “Maitri” using the PanCam.
Sol 809: Spirit deployed the Robotic Arm (RA) for the first time since
the week of Soles 769 to 772 (March 2 to
March 5, 2006),
when the Rover conducted scientific observations near “Home Plate”.
Spirit acquired Microscopic Images of a target called “Halley” and
completed an overnight analysis with the Alpha Particle X-ray
Spectrometer. The Rover also acquired PanCam images of “Troll” and “Mirny”.
Sols 810-811 (April 13-14, 2006): Plans for the weekend called for
continued work on “Halley,” including measurements with the Mössbauer
Spectrometer, and targeted remote sensing, including PanCam images of
“Orcadas” and “Marambio”.
As of sol 811
(April
14, 2006),
Spirit’s total odometry was
6.876,18 meters (4,27 miles).
Sol 812 (April
16, 2006):
Spirit performed targeted remote sensing with the Miniature Thermal
Emission Spectrometer and acquired Microscopic Images of undisturbed
soil.
Sol 813: Spirit conducted targeted remote sensing with the PanCam.
Sol 814: Spirit began acquisition of the “McMurdo Pan”. The Rover
studied a soil target called “Mawson” with the Alpha Particle X-ray
Spectrometer.
Sol 815: Spirit conducted targeted remote sensing with the PanCam and
the Miniature Thermal Emission Spectrometer.
Sol 816: Rather than pause for new instructions, Spirit continued to
acquire PanCam data following master sequences already transmitted to
the Rover.
Sols 817 to 819 (April 21-23, 2006): Plans called for Spirit to continue
work on the “McMurdo panorama” complete overnight studies of the soil
target called “Mawson” with the Mössbauer Spectrometer, and conduct
targeted remote sensing.
As of sol 816
(April
20, 2006),
Spirit’s total odometry
remained at 6.876,18 meters (4,27 miles).
Sol 820 (April
24, 2006):
Spirit worked on acquiring column 4 of the McMurdo pan and made ground
observations using the Miniature Thermal Emission Spectrometer.
Sol 821: Spirit continued work on acquiring column 4 of the McMurdo pan
and making ground observations using the Miniature Thermal Emission
Spectrometer.
Sol 822: Spirit began characterization of the undisturbed soil surface
of Progress using the Microscopic Imager (MI) and the Alpha Particle
X-ray Spectrometer. The Rover also began acquiring column 5 of the
McMurdo pan and made observations with the Miniature Thermal X-ray
Spectrometer.
Sol 823: Spirit continued work on characterizing the undisturbed soil
surface of Progress using the MI and the Alpha Particle X-ray
Spectrometer. The Rover also continued acquiring column 5 of the McMurdo
pan and making observations with the Miniature Thermal X-ray
Spectrometer.
Sol 824: Spirit continued work on characterizing the undisturbed soil
surface of Progress using the MI and the Alpha Particle X-ray
Spectrometer. The Rover also continued acquiring column 5 of the McMurdo
pan and making observations with the Miniature Thermal X-ray
Spectrometer.
Sols 825-827 (April 29 to May 1, 2006): Plans called for analyzing
Progress with the Mössbauer Spectrometer and acquiring columns 6 and 7
of the McMurdo pan.
As of sol 824
(April
28, 2006),
Spirit’s total odometry
remained at 6.876,18 meters (4,27 miles).
La ricostruzione Sol-per-Sol delle
attività di Spirit ci permette di dire, dunque, che, tra il Sol
775 ed il Sol 824, il Rover ha percorso poco
più di 120 metri dei quali, almeno in accordo a quanto
riportato dalla NASA, circa 114 di
avanzamento (più o meno) lineare verso una destinazione (e cioè il suo
“Winter Haven”, o “rifugio invernale”) e poco meno di 6
(tra i Soles 794 e 796) di “riposizionamento” senza avanzamento (e cioè
“girellando” su se stesso alla ricerca di una posizione conveniente ed
idonea ad evitare lo “slipping” – o scivolamento).
Ora guardate bene l’immagine che mette
a diretto confronto i due Soles e la pseudo-roccia che, più la si
guarda, e più sembra ricordare un vero e proprio “manufatto”, basato (o
“costruito”?) su una sagoma di forma trapezoidale e caratterizzata da
(almeno) cinque fori: due oblunghi, posti in posizione superiore e
frontale; due circolari, posti alla base, ed uno di forma ellissoidale,
allocato in posizione mediana tra i fori frontali superiori e quelli
inferiori. Insomma una distribuzione dei particolari che lascerebbe
supporre (diremmo che “mostra”) una sostanziale ed evidente linearità ed
armonicità delle fattezze in questione.
CONCLUSIONI
Il Totem del Sol 777 è, a nostro
parere, lo stesso oggetto ripreso durante il Sol 825.
La distanza del MER Spirit
dall’oggetto sembra essere rimasta (approssimativamente) invariata
(diremmo tra i 15 ed i 25 metri) ma l’angolo visuale è nettamente
differente (lo shift, a nostro parere, si aggira intorno ai 45°: il
Totem, infatti, nel Sol 777 veniva inquadrato diagonalmente - e cioè
leggermente di sbieco – e dall’alto, mentre nel Sol 825 la ripresa è
praticamente frontale – o da un punto appena più basso).
Anche i dintorni del Totem sembrano
essere leggermente cambiati, ma la qualità dei frames non è
sufficientemente buona per consentirci valutazioni definitive;
sicuramente il foro ellissoidale che separa gli “occhi” del Totem (ossìa
i fori centrali superiori) dalle sue “bocche” (e cioè i fori inferiori)
è radicalmente mutato (si è ammorbidito nei tratti e sembra anche
essersi rimpicciolito). Non riteniamo che lo shift di angolo visuale ed
il cambio di filtro/colore sìano elementi da soli sufficienti a spiegare
un simile mutamento di fattezze.
Spirit,
inoltre, dovrebbe essersi allontanato dal Totem di almeno un centinaio
di metri e, anche se un’abbondante porzione di questa distanza potrebbe
esser stata percorsa assecondando un cammino ad arco, alla fine le
dimensioni apparenti del Totem dovrebbero comunque apparire differenti
(e cioè più piccole), il che non accade. La nostra deduzione è che
Spirit o
1) ha percorso una distanza largamente
inferiore rispetto a quanto dedotto nei rilievi odometrici della
NASA oppure
2) il suo percorso - rispetto al Totem
- è stato “di aggiramento” del medesimo, ma non di allontanamento
effettivo da esso.
Ora, se le immagini non ci ingannano,
dobbiamo anche annotare che Spirit, nei 48 Soles che
dividono il frame del Sol 777 dal frame del Sol 825, si è spostato verso
una zona più bassa rispetto a quella occupata in origine, seguendo un
leggero declivio. Una regione semi-pianeggiante (posta a circa metà
strada fra Husband e McCool Hill, ma più prossima a
McCool) diversa - almeno a quanto abbiamo capito noi - da
quella ipotizzata e voluta dal Controllo Missione.
In altre parole - ed immagini alla
mano (iniziali e finali/Sol 777 e Sol 825) Spirit non
sembra stare nè dove dovrebbe essere per prendere più Sole (e cioè
un’area sensibilmente inclinata ed esposta a Nord), nè dove la
NASA dice che sia.
Che altro aggiungere? Certo, è pura
fantascienza supporre che il Totem si sia effettivamente spostato, ma è
pure fantascienza (che è però già divenuta realtà) il fatto di vedere
che una parte delle sue caratteristiche esteriori sono così nettamente
mutate nel tempo. Un tempo, se ci pensate, neppure troppo lungo (un mese
e mezzo, o poco più).
L’idea di ricondurre queste evidenti
variazioni esteriori all’azione modificatrice del vento ci sembra
davvero poco plausibile.
Già il Dr Feltri, in
passato, aveva paventato l’esistenza di alcune incredibili peculiarità
delle rocce di Marte ed altri Ricercatori ed Amici di Lunar
Explorer Italia avevano ulteriormente supportato questa ipotesi
producendo svariate immagini “sconcertanti”. Siamo forse sulla soglia di
una nuova (ed incredibile) rivelazione (le “rocce” di Marte NON sono
rocce, ad esempio), oppure stiamo commentando e speculando seriamente su
una serie di frames che raffigurano un Marte “che non esiste”?
Insomma: intravediamo, nella nebbia
dei silenzi e delle menzogne, un angolo di Verità, oppure stiamo solo
facendo delle audacissime - ancorchè logiche - supposizioni basandoci
però su dati intrinsecamente mendaci e, quindi, scientificamente
insignificanti (o, peggio, fuorvianti)?
Il nostro compito di Ricercatori, come
ovvio, non si dovrebbe esaurire qui, ma i dati che possediamo (oltre
alle conoscenze e capacità che abbiamo), ad oggi, non ci permettono di
andare oltre.
Un fatto, però, è certo: qualcosa, su
quel Marte che ci viene mostrato quotidianamente (per vero o falso che
sia), sta succedendo.
Qualcosa cambia.
Qualocosa si trasforma.
Qualcosa si muove…
Per leggere l'articolo originale
cliccare su questo link
|