Figura 2
16 febbraio 2016 - Marco De Marco, Matteo Fagone
Mappa della riflettività superficiale di Marte rilevata dal TES del MGS.
Fonte: http://www.mars.asu.edu/data/tes_albedo/large/tes_albedo_label.png
Versione Full HD : https://youtu.be/1azTJULKf5I
IN QUESTO DOCUMENTARIO:
Per quanto riguarda la diffusione luminosa dell'atmosfera esistono ricerche telescopiche che partono già
dai primi del '900 che provano come l'atmosfera diffonda prevalentemente il colore blu. Anche molte foto
prese con il telescopio Hubble confermano questo fatto, indicando quindi una prevalenza dello scattering
di Rayleigh rispetto allo scattering di Mie.
Per chi vuole approfondire il comportamento dei due diversi tipi di scattering consiglio la lettura di questo
articolo:
http://www.pianetamarte.net/blue_sunset.htm
A questo punto chi afferma che la luminosità del cielo marziano sia dovuta prevalentemente allo scattering
di Mie mente spudoratamente (o non sa di cosa parla), visto che questo tipo di scattering produce una
distribuzione della luminosità totalmente incoerente con quanto si osserva nel cielo di Marte, già a
prescindere dal colore.
Nell'ottica di fornire una panoramica più ampia sulle ricerche svolte riguardo ai veri misteri di Marte, eccovi
una serie di articoli dedicati al problema della temperatura e della pressione atmosferica marziana.
Pressione e temperatura sono due elementi estremamente determinanti per i fenomeni che si verificano
sulla superficie di un pianeta. Così anche su Marte, visto che le leggi fisiche rimangono tali in ogni angolo
dell'universo, esclusi (forse) i buchi neri. Ecco perché studiando i fenomeni fisici documentati sulla
superficie di Marte è possibile avere dei riscontri indiretti sulla reale natura dell'ambiente superficiale.
http://www.pianetamarte.net/acqua_liquida_approfondimento.htm
http://www.pianetamarte.net/arido_deserto.htm
http://www.pianetamarte.net/phoenix_vita_su_marte.htm
http://www.pianetamarte.net/viking2_snow.htm
http://www.pianetamarte.net/newton_crater.htm
Anche la temperatura è un ottimo indicatore della consistenza dell'atmosfera di un pianeta. Un corpo come
la Luna si comporta in modo molto prevedibile dal punto di vista termico mentre invece pianeti come la
Terra o Venere, a causa dell'effetto serra prodotto dall'atmosfera, deviano notevolmente dal normale
comportamento. Per una spiegazione più approfondita:
http://www.pianetamarte.net/kepler452b.htm
Nel caso di Marte invece, l'effetto serra calcolato è notevolmente più alto di quanto ci si aspetterebbe da
un'atmosfera così esile, giustificando forse così la difficoltà nel reperire un valore corretto sulla reale
temperatura media di Marte.
La Terra ha un albedo di 0.29 e riceve dal Sole 1360.82 W/m2 mentre Marte ha un albedo di 0.1986 e riceve
586.17 W/m2. Se la Terra non avesse atmosfera la sua temperatura media dovrebbe essere di -17.7 °C. In
realtà, la temperatura media della Terra è +15 °C cioè 32.7 °C più alta del suo valore teorico, ovvero
"moltiplica" di 1.6184072 volte l'energia ricevuta dal Sole in virtù dell'effetto serra prodotto dalla sua
atmosfera.
Nel caso di Marte, in assenza di atmosfera, la sua temperatura media dovrebbe essere di solo -59.82 °C. Di
fatto invece la sua temperatura media risulta essere di -39.63 °C. Mentre l’effetto serra terrestre accumula
l’energia solare facendo si che la Terra sia 1.6184072 più calda di quanto non sarebbe altrimenti, per Marte
questo valore è di 1.4358274 cioè circa 2/3 del valore terrestre, troppo per un'atmosfera che dovrebbe
essere solo 1/150 di quella terrestre, visto che secondo quanto reperibile in rete l'effetto serra su Marte
dovrebbe determinare un misero aumento non superiore a 5 °C.
Per un maggior approfondimento:
http://www.pianetamarte.net/temperatura_marte.htm
sito ufficiale:
http://www.pianetamarte.net
pagina facebook ufficiale:
https://www.facebook.com/pianetamarte2/
© 2004 - 2015 Pianeta Marte.net - All right reserved