MARS GALLERY

 MARS  GALLERY

1 2 3 4 5
6 7 8 9 10
11 12 13 14 15
16 17 18 19 20
21 22 23 24 25
26 27 28 29 30
<< precedente

Caption originale:

As NASA's Mars Exploration Rover Opportunity continues to traverse from "Erebus Crater" toward "Victoria Crater," the rover navigates along exposures of bedrock between large, wind-blown ripples. Along the way, scientists have been studying fields of cobbles that sometimes appear on trough floors between ripples. They have also been studying the banding patterns seen in large ripples.

This view, obtained by Opportunity's panoramic camera on the rover's 802nd Martian day (sol) of exploration (April 27, 2006), is a mosaic spanning about 30 degrees. It shows a field of cobbles nestled among wind-driven ripples that are about 20 centimeters (8 inches) high.

The origin of cobble fields like this one is unknown. The cobbles may be a lag of coarser material left behind from one or more soil deposits whose finer particles have blown away. The cobbles may be eroded fragments of meteoritic material, secondary ejecta of Mars rock thrown here from craters elsewhere on the surface, weathering remnants of locally-derived bedrock, or a mixture of these. Scientists will use the panoramic camera's multiple filters to study the rock types, variability and origins of the cobbles.

This is an approximately true-color rendering that combines separate images taken through the panoramic camera's 753-nanometer, 535-nanometer and 432-nanometer filters.

Traduzione:

Mentre il rover NASA Spirit prosegue la sua esplorazione dal cratere Erebus in direzione del ceatere Victoria, esso sta navigando lungo questo terreno scuro caratterizzato da apparenti conformazioni ondulatorie prodotte dal vento. Durante questo tragitto gli scienziati hanno avuto la possibilità di analizzare i giacimenti di ciottoli che a volte compaiono nel terreno basso tra le ondulazioni. Inoltre sono allo studio le conformazioni a bande (o a strisce) visibili nella grande ondulazione.

L'immagine è stata realizzata dalla Pancam di Spirit durante il sol 802, corrispondente al 27 aprile 2006. Si tratta di un fotomosaico avente 30 gradi di angolo visuale che mostra un giacimento di ciottoli, sistemati fra l'ondulazione modellata dalla direzione del vento, i quali sono alti circa 20 centimetri (8 pollici).

L'origine dei giacimenti di ciottoli come questo è sconosciuto. Essi potrebbero essere derivati da materiale grezzo lasciato indietro da uno o più depositi di terreno, formati invece da materiali più fini, sostituiti successivamente da nuovi depositi. I ciottoli potrebbero essere frammenti erosi di materiale meteorico, ejecta, scagliati da impatti verificatisi magari in altre parti della superficie marziana, i resti di roccia fresca modificata dalle condizioni meteorologiche, oppure un insieme i tutti questi fattori. Gli scienziati utilizzeranno i filtri multipli della macchina fotografica panoramica per analizzare tipologia delle rocce, variabilità e origine dei ciottoli.

Questa immagine è "approssimativamente a colori veri", basata sull'unione di fotogrammi grezzi con filtri a 753, 535 e 432 nanometri.

Nota:  Presentare in questa maniera immagini colorate di rosso rischia, a nostro avviso, di guastare l'ottimo prospetto analitico contenuto nel commento originale NASA. Potremmo essere erroneamente (deduciamo) spinti a immaginare un costante ed uniforme terreno ossidato o "rugginoso" che dir si voglia. Tuttavia, una volta eliminato il filtro rosso (peraltro utile a niente), Vi invitiamo a correlare il bel commento NASA con la nostra elaborazione a Voi proposta.

Anzitutto il terreno: come potete ben notare non ci troviamo esclusivamente davanti a sabbie rugginose, bensì a qualcosa che... vagamente ricorda le fanghiglie intrise di acqua (e di qualcos'altro...). Difficile ipotizzare la composizione del terreno, forse amalgama chimici di vari ossidi e solfati... idrocarburi, acqua e chissà cos'altro.

E osservate la porzione di cielo che da sull'orizzonte: ma quanta umidità era presente? E quanti millibar di pressione avranno misurato gli strumenti di Spirit?

 

© 2004 - 2008 Pianeta Marte.net. All right reserved.  

Sei il visitatore numero: