MARS GALLERY

HOME PAGE

PIANETA MARTE.NET

LUN.EX.IT.

NARKAS

MAPS OF MARS

PHOTO JOURNAL

NASA

ESA-MARS

CONTATTACI

COLLABORA

MARS TODAY

MAPPA STELLARE

EFFEMERIDI T.C.

MUSIC DOWNLOADS

AREA PERSONALE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 MARS  GALLERY

1 2 3 4 5
6 7 8 9 10
11 12 13 14 15
16 17 18 19 20
21 22 23 24 25
26 27 28 29 30
<< precedente
1P205688604EFF735TP2442L2M1-BR.jpg


Caption originale NASA: Left Panoramic Camera Non-linearized Full frame EDR acquired on Sol 873 of Opportunity's mission to Meridiani Planum at approximately 13:38:26 Mars local solar time, camera commanded to use Filter 2 (753 nm). NASA/JPL/Corn

Nota: L'immagine qui sopra, riferita al sol 873 di Opportunity, è stata ampiamente commentata dai cari colleghi di Lunar Explorer Italia (ivi compreso lo stesso curatore di Pianeta Marte.net) a proposito di due rocce al quanto anomale ben visibili nel contesto del paesaggio, ovvero quella scura (verso SX) e l'altra proprio sopra (denominata "The Menhirs"). Ma per quale motivo abbiamo scelto proprio il suddetto frame?

Semplice. Motivo 1): l'immagine l'abbiamo già molto commentata e quindi rimandiamo a Lunar Explorer Italia... Motivo 2): Dato che lo scopo della Mars Gallery di Pianeta Marte.net è quello di proporre fotogrammi originali "ripuliti" del simpatico filtro rosso-arancione, ci siamo chiesti perchè non fare, per una volta, il gioco inverso...

Forse potrebbe apparire come provocatoria e irriverente una simile iniziativa, ma in realtà così non è. Proprio come la NASA da decenni presenta al pubblico immagini di Marte perennemente colorate di rosso, abbiamo scelto questo frame e lo abbiamo sottoposto ad un procedimento di... Volete saperlo?

Intanto godetevi il risultato e mettetelo a confronto con diverse delle vecchie care immagini anni 70 delle Viking... Non Vi sembra impressionante la similitudine del colore predominante?

 

 

Credevate forse che solo i nostri cari Amici d'Oltreoceano fossero (e sono tuttora) capaci di realizzare simili prodezze? Sbagliato! Anche noi, poveri ignoranti (ed incompetenti), semplici Amateur possiamo produrre a dismisura le suddette corbellerie digitali. Lo possiamo fare con le immagini del pianeta Terra, della Luna, di Marte e di tutto quello che ci passa sottomano. Però, secondo Voi, è onesto tutto ciò? Speriamo che questa serva da educata e pacifica lezione su come non tutti gli Appassionati, che seguono assiduamente le Missioni Spaziali, siano persone stupide e facilmente da prendere in giro.

C'è inoltre un aspetto sul quale noi, poveri ignoranti Appassionati, spesso ci soffermiamo a riflettere: da decenni si parla della scoperta dei cosiddetti "pianeti extrasolari". Per riuscire ad individuarli necessitano i migliori strumenti tecnologici messi a disposizione degli astronomi. Occorre infatti stabilire quelle minime variazioni del moto stellare onde poter calcolare (nel limite del possibile) la massa di un ipotetico pianeta orbitante attorno alla stella; occorre poter addirittura misurare la variazione di luminosità della stella al passaggio dell'ipotetico pianeta sul suo disco; occorre poterlo persino individuare separandolo dalla luce stellare. Grazie al Telescopio Spaziale e, sopratutto, alle ultime innovazioni in fatto di ottica multispecchio, delle tecniche digitali di miglioramento dell'immagine, alle nuove fotocamere digitali ecc. possiamo affermare che i progressi sono stati tanti e straordinariamente incoraggianti.

E così oggi sono stati individuati moltissimi probabili candidati quali pianeti extrasolari, fino al recente scoperto l'inverno scorso, distante 25 mila anni luce ed avente una massa di circa 4 volte la Terra, distante dalla stella circa 300 milioni di km ed avente una temperatura di circa -200 °C.

Sbalorditivo vero? Niente affatto: questa è la dimostrazione della nostra splendida volontà e capacità di svolgere lavori delicati e precisi. Allora, dinnanzi a tanta grandiosità e ingegnosità degli scienziati (ampiamente meritata), qualcuno vuole essere così gentile da spiegare come mai è tanto difficile dirci di che colore è un misero sasso marziano? O di che colore sono un'alba e un tramonto su Marte? Forse dobbiamo produrne altre di queste... "favolose e realistiche" immagini così da contribuire alla nobile causa della perdizione umana davanti ad un pianeta in definitiva così vicino?

 

© 2004 - 2006 Pianeta Marte.net. All right reserved.  

 

Sei il visitatore numero: