www.PIANETA MARTE.net |
Il nuovo sito dedicato allo studio e all'analisi scientifica di Marte, delle sue "anomalie" e le altre caratteristiche planetarie. |
Il Pianeta |
L'Esplorazione |
Introduzione Principali missioni Le ultime sonde Spirit E Opportunity Aspettative e realt�
La missione della sonda PathfinderLa missione Pathfinder fu programmata per il lancio il 4 dicembre del 1996 con un vettore Delta II. Era dotata di due moduli: il lander ed un piccolo rover. L'atterraggio su Marte avvenne nel luglio del 1997. Dopo 20 anni di distanza dall'atterraggio delle due sonde Viking finalmente una nuova missione ebbe successo nell'intento di raggiungere la superficie del pianeta rosso. � una missione NASA della classe "Discovery" studiate per poter essere sviluppate in tempi ridotti con costi contenuti ed obiettivi scientifici ben focalizzati. La durata del progetto � di 4 anni, mentre quella del viaggio di 7 mesi. L'atterraggio � stato effettuato nella zona denominata Ares Vallis che, a quanto pare, sembra essere stato il letto di un antico fiume in piena. Caratteristiche sono le due collinette denominate "Twin Peaks". Tale zona dovrebbe presentare rocce antiche simili, in et� e composizione, al meteorite ALH84001, che, secondo alcuni scienziati, sembra contenere indizi di vita biologica un tempo sviluppatasi sul pianeta rosso. Per maggiori informazioni sulla missione Pathfinder: http://atnet.it/lstron/astro
|
Il piccolo rover della sonda Pathfinder (Credits: NASA/JPL) |
La sonda Mars Global SurveyorLa missione di Mars Global Surveyor (MGS) inizi� il 11/07/1996 con il lancio della sonda spaziale verso Marte che entr� in orbita il 12/9/1997. Da allora sono state inviate una grande quantit� di immagini della superficie marziana con una risoluzione notevolmente maggiore, pari a una media di 2 metri per pixel. Per fare un paragone, le Viking avevano una risoluzione di 4 metri per pixel. Gli strumenti principali di cui � corredato l'MGS sono:
La sonda MGS ha effettuato osservazioni di Marte durante centinaia di orbite e la Mars Orbiter Camera (MOC) ha fornito immagini, con una risoluzione senza precedenti giungendo fino a 1,5 metri per pixel, fotografando le strutture atmosferiche e superficiali di Marte. |
La sonda Mars Global Surveyor Credits NASA/MSSS. |
La sonda 2001 Mars Odyssey Sonda orbitale americana. Fu lanciata il 7 aprile 2001 orbita attorno a Marte dal 24 ottobre 2001. Il nome le fu attribuito in onore del film "2001 Odissea nello spazio"; uscito negli scherni cinematografici nel 1969. Si tratta di una sonda sofisticatissima, ma estremamente delicata a motivo del suo braccio che doveva servire per speciali misurazioni e rilevamenti. La sonda Mars Express Lanciato il 6 giugno 2003, giunse su Marte il 25 dicembre 2003. Mars Express � una sonda europea che ha avuto un destino un po' sfortunato. Il modulo Beagle 2 (di produzione inglese) a quanto pare si � schiantato al suolo oppure, nella migliore delle ipotesi, non ha pi� dato segni di vita una volta atterrato. Ci� nonostante l'orbiter funziona correttamente. |
La sonda 2001 Mars Odyssey Credits NASA/MSSS.
|
Per tenersi aggiornati sulle missioni di queste tre sonde: www.pianeta-marte.it
� 2004. Powered by Matteo Fagone. Le immagini fotografiche e i contenuti inserite in queste pagine sono di propriet� dei rispettivi Enti.