Se è vero che
molti Appassionati di "Anomalie Marziane" continuano, dopo oltre 30 anni, a
discutere ancora sulla "Face" di Cydonia, probabilmente il nuovo oggetto della
discordia tra i "credenti" e i "non credenti" della cosiddetta "Civiltà di
Marte" potrebbe essere la presunta "Miniera" di Juventae Chasma. Negli scorsi 3
anni questo argomento ha tenuto banco in diversi forum di Anomaly Hunters, è
stato ampiamente trattato nel libro "Ossimoro Marte" dell'Ing. Ennio Piccaluga
ed anche in un articolo della rivista "Area 51" intitolato "Lettere da
Marte" scritto dallo stesso Autore del citato libro. Naturalmente, le audaci
ipotesi proposte da Ennio Piccaluga hanno trovato consensi ed apprezzamento, ma
altrettante critiche.
Da parte nostra
vogliamo cogliere l'occasione per approfondire quanto scritto recentemente dal
dr. Gianluigi Barca (Lunar Explorer Italia), sperando che le sue parole non
finiscano prestamente nel dimenticatoio esattamente come questo nostro articolo.
Così inizia:
"Questa località è stata
analizzata da molti Anomaly Hunters per via dell'esistenza di un PRESUNTO
terrazzamento ripreso dalla Sonda Mars Express; un Terrazzamento che avrebbe
dovuto (di)mostrare l’esistenza di una possibile cava (ergo di un'Opera
Artificiale). Bene: eccoVi dunque una nuova immagine di Juventae Chasma, questa
volta ottenuta dalla sonda MRO e finalmente ad Alta Definizione. Basterebbe
lasciar parlare l’immagine, che più di mille parole può (chissà, forse
purtroppo) per smentire una tale e colossale svista da parte della corrente
complottista che vide nella elaborazione digitale ESA la prova provata
dell'esistenza di una miniera laddove non c'è null'altro se non l'Opera della
Natura (intrigante e selvaggiamente ammiccante, MA SEMPRE E SOLO NATURA!)."
Figura 1: Confronto tra l'immagine
PSP_007126_1755_RED e l'immagine 054co01JuventaeChasma_H |
Non si può
certo negare che le immagini ESA siano un po' bruttine e piuttosto
"virtuali"; nondimeno il confronto tra la porzione ripresa da MRO e da
Mars Express mostra inequivocabilmente la medesima struttura geologica: una montagna a
stratificazioni. Che poi le si voglia definire "terrazzamenti" non cambia la sostanza: sono e rimangono "stratificazioni".
Probabilmente l'azione erosiva del vento e dell'acqua potrebbe essere
stata la causa più incisiva nella sua modellazione, ma non si dovrebbero escludere altre cause
quali eventi
sismici oppure fenomeni elettromagnetici ad altissima energia. Infine - perchè no - noi non escludiamo a priori un qualche tipo di attività
intelligente presso Juventae Chasma (ne più ne meno di qualsiasi altro
luogo di
Marte).
Una
sentenza di "non artificialità" nei confronti di un sito
geologico marziano, senza avere prove certe, rischia di essere
pregiudizievole tanto quanto le asserzioni di chi crede il contrario.
Teniamo
inoltre presente che gli Enti Spaziali non hanno ancora inviato astronauti per
intraprendere l'esplorazione in prima persona del pianeta rosso. E non
sottovalutiamo il fatto che la documentazione rilasciata al Pubblico dalla
NASA e dall'ESA non può avvalorare nessuna
certezza trattandosi giustamente di immagini satellitari scattate da
centinaia di km di altezza. Di "prove provate" non ce ne sono ne in un
senso e nemmeno nell'altro.
|
Continua:
"È verissimo che solo chi fa sbaglia, ma se è
vero che a volte si sbaglia anche a non fare, cogliamo questa
occasione per analizzare meglio la base di partenza di questa
vicenda. Tutto è nato dalle parole che troviamo nel
libro dell’Ing. Piccaluga (che salutiamo) il quale, dopo aver
teorizzato che tali pareti siano lavorate in modo troppo
simmetrico e regolare per essere "naturale", mostra come
controprova (anzi, come “prova che non avrei mai voluto
trovare”) il frame Mars Global Surveyor MOC2-433.
Parafrasando il testo dell’Ingegnere, questo frames MGS,
pur riprendendo la sagoma del sito, non mostra più i
terrazzamenti; la cava è diventata un rilievo assolutamente
piatto (e naturale), e quindi non resta che “prendere atto che
l’immagine è stata contraffatta completamente (…) non c’è
altra spiegazione”.
Ma attenzione: occorre precisare
che ci sono anche altre due ipotesi da considerare: o i
terrazzamenti sono stati aggiunti dall’ESA (!), o i lavori, la
scritta e la cava sono stati eseguiti nell’arco di un anno (la
pseudo foto ESA è del 26 marzo 2004). Insomma, il sito
artificiale è troppo evidente, la corrente liberale dell’ESA
ha deciso di “lasciare al loro destino la NASA ed i suoi
ingannevoli trucchi fotografici” e, per il Caro Ingegnere,
“rimane inaccettabile che un Ente tanto prestigioso possa aver
operato in modo così scorretto”.
Immagine MOC2-433. Credits NASA
4.1°S,
62.0°W |
Immagine V04784001. Credits
NASA
|
Immagine E0202547. Credits NASA
|
Esistono almeno
due aree di Juventae Chasma che potrebbero trarre in inganno. Le immagini
qui sopra mostrano rilievi geologici i quali apparentemente ricordano la
montagna stratificata. Chiariamo però che i fotogrammi
V04784001
e
E0202547
rappresentano la stessa porzione di terreno.
Il dr. Barca in questo caso ha colto nel segno e
ci auguriamo di cuore che le sue
parole costituiscano uno stimolo (ed un monito) rivolto a tutti gli Appassionati e
Ricercatori Indipendenti a non fermarsi con leggerezza alle sole
apparenze. C'è pero da dire una cosa: la NASA, quando rilascia le immagini,
qualche volta non è di grande aiuto... L'immagine MOC2-433 ad esempio indica delle
coordinate approssimative, inoltre non è stata corredata del fotogramma di contesto.
Con ciò non intendiamo giustificare ingenuamente possibili sviste, che prima o
poi possono capitare anche al migliore dei Ricercatori. Piuttosto, quando un
fotogramma rischia di creare più incertezza che altro, l'ideale sarebbe quello
di spendere un po' più di tempo per individuare tutti i riscontri possibili al
miglioramento del nostro lavoro.
"Parole dure, forse
condivise da altri Scrittori ed Appassionati, ma anche
ingannevoli, come le "pseudo-foto" dell'ESA. E si,
INGANNEVOLI, poichè - diremmo capziosamente - lo scenario
sopra delineato non contempla una terza (e diremmo ESSENZIALE)
possibilità: l’errore umano dello Scrittore. La "svista",
insomma..."
Svista?
Probabilmente è così. Ma la svista non è la dimostrazione empirica
che su Marte non esistano una o più zone planetarie sedi di qualche genere di
attività intelligenti passate o presenti: sono due cose un po' differenti...
Fotogramma di Mars Global
Surveyor E02-02546. Credits NASA |
"Non entrando nel merito delle analisi che
mostrerebbero la presunta cava (qui ben visibile come mai... -
riferito al fotogramma
PSP_007126_1755_RED n.d.a.)
visto la difficoltà di analisi dei frames orbitali e della
loro intrinseca ambiguità (tutti possono vederci tutto ed il
suo contrario) dobbiamo evidenziare la svista riferita al
frame Mars Global Surveyor -
riferito al fotogramma MOC2-433
n.d.a. -
come mezzo di prova. Ebbene
quel frame mostra - semplicemente - un altro rilievo, nulla di
più… E comunque quel frame sarebbe stato realmente anomalo
qualora avesse effettivamente mostrato i terrazzamenti in
questione, semmai."
In effetti è
proprio così. L'immagine
MOC2-433 mostra un altro
rilievo adiacente alla montagna con stratificazioni. E trattandosi di un altro
rilievo non ci si doveva/dovrebbe aspettare di trovarvi nulla di anomalo. Inoltre, se
la montagna con stratificazioni è solamente
l'Opera della Natura
(intrigante e selvaggiamente ammiccante, MA SEMPRE E SOLO NATURA!) per quale
ragione la presenza di queste stratificazioni dovrebbe renderla "anomala" dato
che di "anomalo" non c'è presumibilmente niente?
"Non solo: la “scorretta NASA”, in
realtà e sempre con la sonda MGS, aveva già mostrato (e ben
prima dell’ESA!) proprio il rilievo controverso ora in
questione: eccovi date e seriali, per Vostra opportuna
informazione
16 Ottobre 2000 frame M12-00299 30
Settembre 2003 frame E23- 01035 (con un bel dettaglio della
inesistente miniera) 27 Settembre 2004 frame R12-00618
13 Aprile 2006 frame S05-01549
Che dire
quindi?"
Noi diciamo
questo: dato che la "scorretta NASA" ha pubblicato nel corso di questi anni
una ricca documentazione fotografica corredata da commenti più o meno
esplicativi, sarebbe stato meglio attingere da essa ed apportare le dovute
correzioni ad eventuali "sviste". D'altro canto la presenza della montagna con
stratificazioni negli archivi della Mars Global Surveyor ne conferma sia
l'esistenza che la reale consistenza. E dimostra pure che le immagini ESA, per
quanto "virtuali" e discutibili, sono comunque verosimili visto che il rilievo
è lo stesso.
E, d'altronde,
perchè
limitarsi a qualche fotogramma quando la "scorretta NASA" ha messo a
disposizione una quantità di immagini davvero notevole? Di seguito
vi proponiamo una esauriente tabella generata dal motore di ricerca interno
NASA riguardante la regione di Juventae Chasma. Le immagini state
scattate da Mars Global Surveyor.
Product ID |
Instrument |
Latitude |
Longitude |
Description |
M00/03063 |
MOC-NA |
-3.787 |
297.910 |
Floor/wall contact in NW part of Juventae Chasma |
M02/01551 |
MOC-NA |
-4.367 |
297.147 |
South end of Juventae Chasma |
M02/04275 |
MOC-NA |
-8.042 |
299.700 |
Sample traverse across upland south of Juventae Chasma |
M02/04276 |
MOC-NA |
-3.093 |
299.050 |
survey of Juventae Chasma floor |
M03/01709 |
MOC-NA |
-4.554 |
297.012 |
Juventae Chasma--dark dunes and bright outcrop |
M03/03131 |
MOC-NA |
-4.084 |
298.079 |
Juventae Chasma interior bright material |
M03/06877 |
MOC-NA |
-5.540 |
297.378 |
Tributary valley on S wall of Juventae Chasma |
M04/00651 |
MOC-NA |
-3.539 |
298.303 |
Bright mesa/massif on floor of NW Juventae Chasma |
M04/01949 |
MOC-NA |
-5.128 |
299.362 |
wall Juventae Chasma |
M04/01950 |
MOC-NA |
-4.130 |
299.244 |
Juventae Chasma |
M04/01951 |
MOC-NA |
-2.753 |
299.064 |
Juventae Chasma |
M07/01527 |
MOC-NA |
-4.445 |
297.609 |
Sample floor of southern Juventae Chasma |
M07/02818 |
MOC-NA |
-3.313 |
298.359 |
Juventae Chasma interior material |
M08/02664 |
MOC-NA |
-6.865 |
298.168 |
Sample floor of pit south of Juventae Chasma |
M08/02666 |
MOC-NA |
-4.650 |
297.877 |
Sample floor of southern Juventae Chasma |
M08/04669 |
MOC-NA |
-2.696 |
298.586 |
Juventae Chasma chaos terrain |
M08/06502 |
MOC-NA |
-0.506 |
299.252 |
Chaos terrain in Juventae Chasma |
M09/03800 |
MOC-NA |
-3.682 |
298.199 |
Bright upland/massif in Juventae Chasma |
M10/00466 |
MOC-NA |
-4.504 |
296.851 |
Juventae Chasma material |
M10/01391 |
MOC-NA |
-4.357 |
297.774 |
Sample floor of southern Juventae Chasma |
M11/00296 |
MOC-NA |
0.751 |
300.073 |
Bright material and crater at E edge of Juventae Chasma |
M11/02064 |
MOC-NA |
-3.274 |
298.275 |
Sample bright layered outcrop in Juventae Chasma |
M12/00299 |
MOC-NA |
-4.146 |
297.233 |
Crater rim/ejecta cut by wall of lower Juventae Chasma |
M12/01070 |
MOC-NA |
-3.926 |
298.310 |
Bright upland/massif in Juventae Chasma |
M12/01793 |
MOC-NA |
-1.265 |
299.094 |
Scarp in chaos terrain of N Juventae Chasma |
M13/00038 |
MOC-NA |
-5.339 |
297.466 |
Juventae Chasma south wall surface |
M13/00906 |
MOC-NA |
-4.313 |
295.177 |
Pit walls and floor W of Juventae Chasma |
M17/00921 |
MOC-NA |
-3.228 |
298.414 |
Juventae Chasma survey |
M18/00162 |
MOC-NA |
-3.169 |
299.212 |
Survey of Juventae Chasma floor |
M19/00866 |
MOC-NA |
-1.175 |
298.856 |
Sample rugged chaos terrain in Juventae Chasma |
M20/00116 |
MOC-NA |
-4.784 |
296.696 |
Sample wall material in SW Juventae Chasma |
M20/00996 |
MOC-NA |
-4.553 |
297.551 |
Edge of layered rise in Juventae Chasma |
M20/01880 |
MOC-NA |
-3.958 |
298.139 |
Bright upland/massif in Juventae Chasma |
M21/00460 |
MOC-NA |
-3.358 |
298.351 |
Edge of layered mound in Juventae Chasma |
M21/00902 |
MOC-NA |
-5.115 |
298.807 |
Fan-shaped feature at base of cliff in SE Juventae Chasma |
M21/01267 |
MOC-NA |
-4.489 |
294.751 |
Scarp at edge of 'shelf' at S end of pit W of Juventae Chasma |
M23/00781 |
MOC-NA |
-3.136 |
298.413 |
Juventae Chasma survey |
M23/01235 |
MOC-NA |
-3.759 |
298.227 |
Light-toned mound in Juventae Chasma |
M23/01701 |
MOC-NA |
-3.482 |
297.849 |
Juventae Chasma chaotic terrain survey |
E01/00123 |
MOC-NA |
-5.083 |
297.571 |
Survey traverse in S Juventae Chasma |
E01/00570 |
MOC-NA |
-4.678 |
296.890 |
Light-toned mound in SW Juventae Chasma |
E02/00396 |
MOC-NA |
-6.775 |
298.297 |
Traverse across pit south of Juventae Chasma |
E02/01859 |
MOC-NA |
-1.732 |
298.780 |
Juventae Chasma survey |
E02/02546 |
MOC-NA |
-4.080 |
297.609 |
Light-toned banded mound in SW Juventae Chasma |
E03/01213 |
MOC-NA |
-4.036 |
298.162 |
Light-toned outcrops in Juventae Chasma |
E04/01187 |
MOC-NA |
1.018 |
298.206 |
Survey traverse on plains west of Juventae Chasma Maja Valles |
E05/00166 |
MOC-NA |
-5.155 |
299.194 |
Southeast Juventae Chasma survey traverse |
E09/01796 |
MOC-NA |
-1.699 |
299.175 |
Juventae Chasma survey traverse |
E10/00940 |
MOC-NA |
-4.755 |
297.644 |
Survey south western floor of Juventae Chasma |
E11/00053 |
MOC-NA |
-4.618 |
298.679 |
Southern Juventae Chasma survey traverse |
E11/01370 |
MOC-NA |
-4.216 |
297.733 |
Layered unit Juventae Chasma |
E11/02581 |
MOC-NA |
-4.561 |
296.898 |
Light-toned mound in southwest Juventae Chasma |
E12/00829 |
MOC-NA |
-3.908 |
298.107 |
Light-toned outcrop material in Juventae Chasma |
E12/01685 |
MOC-NA |
-4.610 |
297.385 |
Floor survey of Juventae Chasma |
E13/00656 |
MOC-NA |
-2.771 |
298.669 |
Knobby/chaotic material in Juventae Chasma |
E13/01441 |
MOC-NA |
-4.123 |
301.967 |
Depressions east of Juventae Chasma |
E13/02097 |
MOC-NA |
-0.216 |
300.704 |
Mesas in depression east of Juventae Chasma |
E14/01770 |
MOC-NA |
-2.304 |
298.132 |
Light-toned feature in northwestern Juventae Chasma |
E16/00591 |
MOC-NA |
-2.329 |
298.074 |
Intermediate-toned feature in Juventae Chasma |
E16/01161 |
MOC-NA |
-6.818 |
298.056 |
Survey floor of pit south of Juventae Chasma |
E16/01670 |
MOC-NA |
-4.341 |
297.157 |
Sample terrain in southwestern Juventae Chasma |
E17/01051 |
MOC-NA |
-2.966 |
299.403 |
Knobs near eastern wall of Juventae Chasma |
E17/01902 |
MOC-NA |
-2.803 |
298.525 |
Mounds on floor of Juventae Chasma |
E18/00405 |
MOC-NA |
-0.432 |
297.969 |
Intermediate-toned feature in Juventae Chasma |
E18/00865 |
MOC-NA |
-3.526 |
297.854 |
Light-toned outcrop survey in Juventae Chasma |
E18/01285 |
MOC-NA |
-6.339 |
297.867 |
Crater and depression wall south of Juventae Chasma |
E18/01433 |
MOC-NA |
-4.147 |
301.575 |
Depression east of Juventae Chasma |
E20/00954 |
MOC-NA |
-5.251 |
295.973 |
Channels in Juventae Chasma in THEMIS image |
E22/00455 |
MOC-NA |
-2.265 |
298.289 |
Light-toned outcrop in Juventae Chasma |
E22/00892 |
MOC-NA |
-2.244 |
298.136 |
Light-toned feature in northwestern Juventae Chasma |
E22/01273 |
MOC-NA |
-2.419 |
298.000 |
Light-toned feature in northwestern Juventae Chasma |
E23/01035 |
MOC-NA |
-4.404 |
297.682 |
Light-toned outcrop in Juventae Chasma |
R02/00160 |
MOC-NA |
-4.543 |
296.981 |
Light-toned material in Juventae Chasma |
R02/00957 |
MOC-NA |
-2.941 |
296.722 |
Light-toned outcrop in southwest Juventae Chasma |
R03/00948 |
MOC-NA |
-4.772 |
296.786 |
Bright patch on/near spur of wall material in Juventae Chasma |
R04/00071 |
MOC-NA |
-4.842 |
296.412 |
Upper walls of far southwest Juventae Chasma |
R04/00556 |
MOC-NA |
-4.619 |
296.336 |
Layer exposures on upland near R04-00071 near Juventae Chasma |
R04/01154 |
MOC-NA |
-4.673 |
296.304 |
Layer outcrop survey near R04-00071 southwest of Juventae Chasma |
R04/01800 |
MOC-NA |
-4.602 |
296.261 |
Layer outcrop survey near R04-00071 southwest of Juventae Chasma |
R05/00012 |
MOC-NA |
-4.439 |
296.212 |
Light-toned outcrops in pit and on upland near Juventae Chasma |
R05/00753 |
MOC-NA |
-4.350 |
296.117 |
Light-toned outcrops in pit and on upland near Juventae Chasma |
R05/01255 |
MOC-NA |
-4.387 |
296.167 |
Light-toned outcrops in pit and on upland near Juventae Chasma |
R05/01834 |
MOC-NA |
-3.298 |
299.823 |
Channel in crater/valley in THEMIS I02487001 Juventae Chasma |
R05/02396 |
MOC-NA |
-3.693 |
296.063 |
Plains north of R05-01255 near southwest Juventae Chasma |
R06/00479 |
MOC-NA |
-3.695 |
299.595 |
Channel in crater/valley in THEMIS I02487001 Juventae Chasma |
R07/00053 |
MOC-NA |
3.346 |
303.272 |
Survey terrain east of Maja Valles/Juventae Chasma |
R07/00434 |
MOC-NA |
-3.609 |
299.630 |
Channel in crater/valley in THEMIS I02487001 Juventae Chasma |
R07/00999 |
MOC-NA |
-4.453 |
296.577 |
Crater cut by Juventae Chasma and light-toned surfaces |
R08/00124 |
MOC-NA |
-4.544 |
296.009 |
Plain southwest of Juventae Chasma |
R08/02192 |
MOC-NA |
-4.038 |
296.806 |
Light-tone patches on upland outside southwest Juventae Chasma |
R08/02725 |
MOC-NA |
-3.725 |
296.884 |
Survey upland terrain near southwest Juventae Chasma |
R09/00590 |
MOC-NA |
-4.459 |
296.512 |
Light-tone patches on upland outside southwest Juventae Chasma |
R09/01445 |
MOC-NA |
-4.291 |
296.602 |
Light-toned patches on upland outside southwest Juventae Chasma |
R09/02851 |
MOC-NA |
-4.327 |
296.739 |
Light-toned patches on upland outside southwest Juventae Chasma |
R09/03652 |
MOC-NA |
-4.502 |
296.446 |
Layer outcrop survey near R04-00071 southwest Juventae Chasma |
R09/04056 |
MOC-NA |
-4.206 |
296.878 |
Light-toned patches on upland outside southwest Juventae Chasma |
R10/00070 |
MOC-NA |
-2.949 |
300.856 |
Lowland and slopes east of Juventae Chasma |
R10/01114 |
MOC-NA |
-4.379 |
296.637 |
Light-toned patches on upland outside southwest Juventae Chasma |
R10/03853 |
MOC-NA |
-2.171 |
298.201 |
Intermediate-toned feature in Juventae Chasma |
R10/05123 |
MOC-NA |
-5.842 |
297.729 |
Upland immediately south of Juventae Chasma |
R10/05125 |
MOC-NA |
-3.286 |
297.390 |
Survey terrain near west rim of Juventae Chasma |
R11/00989 |
MOC-NA |
-4.290 |
296.574 |
Survey upland terrain near southwest Juventae Chasma |
R11/03343 |
MOC-NA |
-4.114 |
296.665 |
Light-toned patches on upland outside southwest Juventae Chasma |
R11/03536 |
MOC-NA |
-4.049 |
296.737 |
Light-toned patches on upland outside southwest Juventae Chasma |
R11/04144 |
MOC-NA |
-3.969 |
296.908 |
Layers and sinuous ridges near southwest Juventae Chasma |
R12/00450 |
MOC-NA |
-4.435 |
296.497 |
Layers and sinuous ridges near southwest Juventae Chasma |
R12/00618 |
MOC-NA |
-3.998 |
296.635 |
Sinuous valleys on upland above west/southwest Juventae Chasma |
R12/02753 |
MOC-NA |
-4.310 |
296.430 |
cPROTO Sinuous ridges and layers southwest of Juventae Chasma |
R12/03957 |
MOC-NA |
-2.856 |
297.606 |
Survey terrain near west rim of Juventae Chasma |
R13/00860 |
MOC-NA |
-4.256 |
296.752 |
Full-resolution view ridges and mesas above west Juventae Chasma |
R13/02568 |
MOC-NA |
-5.486 |
299.263 |
Irregularly-shaped pit in upland southeast of Juventae Chasma |
R13/03592 |
MOC-NA |
-2.907 |
297.564 |
Survey terrain near west rim of Juventae Chasma |
R13/04618 |
MOC-NA |
-4.867 |
296.469 |
Plains/valley wall contact in southwest Juventae Chasma region |
R14/01713 |
MOC-NA |
-3.602 |
297.342 |
Survey terrain near west rim of Juventae Chasma |
R14/02619 |
MOC-NA |
-3.596 |
299.754 |
Channel in crater/valley in THEMIS I02487001 Juventae Chasma |
R15/00831 |
MOC-NA |
-3.671 |
297.190 |
Plains west of south-central Juventae Chasma |
R15/02329 |
MOC-NA |
-2.227 |
298.166 |
Light-toned layer outcrops in western Juventae Chasma |
R15/02517 |
MOC-NA |
-3.969 |
302.122 |
Cluster of pits west of Juventae Chasma |
R16/00181 |
MOC-NA |
-3.503 |
297.054 |
Plains west of south-central Juventae Chasma |
R16/00774 |
MOC-NA |
-3.633 |
295.941 |
Landforms on plains west of Juventae Chasma |
R16/02202 |
MOC-NA |
-3.382 |
296.936 |
Plains west of south-central Juventae Chasma |
R17/00303 |
MOC-NA |
-3.888 |
297.273 |
Rays from pedestal crater at west edge of Juventae Chasma |
R17/00933 |
MOC-NA |
-3.686 |
297.158 |
Landforms on plains west of Juventae Chasma |
R17/02314 |
MOC-NA |
-5.120 |
295.816 |
Equatorial latitude terrain west of Juventae Chasma |
R18/00405 |
MOC-NA |
-1.462 |
297.700 |
Upland/plateau west of Juventae Chasma |
R18/01030 |
MOC-NA |
-4.245 |
296.733 |
Full-resolution view ridges and mesas above west Juventae Chasma |
R19/00449 |
MOC-NA |
-4.641 |
296.427 |
Full-resolution view layer outcrops above southwest Juventae
Chasma |
R19/01692 |
MOC-NA |
-3.754 |
297.336 |
Upland/plateau west of Juventae Chasma |
R22/00087 |
MOC-NA |
-3.917 |
296.575 |
Terrain west of Juventae Chasma and north-northwest of R09-01445 |
R22/01474 |
MOC-NA |
-4.441 |
296.564 |
Full-resolution view layer outcrops above southwest Juventae
Chasma |
R23/00129 |
MOC-NA |
-2.539 |
298.782 |
Juventae Chasma chaos terrain |
R23/00508 |
MOC-NA |
-1.897 |
297.450 |
Upland/plateau west of Juventae Chasma |
R23/00857 |
MOC-NA |
-4.630 |
296.557 |
Full-resolution view layer outcrops above southwest Juventae
Chasma |
S01/01140 |
MOC-NA |
-2.663 |
297.620 |
Upland/plateau west of Juventae Chasma |
S02/00148 |
MOC-NA |
-4.339 |
296.592 |
Full-resolution view ridges and mesas above west Juventae Chasma |
S02/01119 |
MOC-NA |
-4.318 |
296.601 |
Full-resolution view ridges and mesas above west Juventae Chasma |
S02/01210 |
MOC-NA |
-4.107 |
300.475 |
Ripples on dune in Juventae Chasma in E02-02546 and E23-01035 |
S04/00742 |
MOC-NA |
-4.253 |
296.723 |
Full-resolution view ridges and mesas above west Juventae Chasma |
S05/00051 |
MOC-NA |
-2.294 |
297.787 |
West Juventae Chasma upper wall and adjacent plains |
S05/00474 |
MOC-NA |
-4.173 |
296.819 |
Full-resolution view ridges and mesas above west Juventae Chasma |
S05/01549 |
MOC-NA |
-3.716 |
298.077 |
Talus and light-toned outcrops in Juventae Chasma in E12-00829 |
S06/00872 |
MOC-NA |
-4.815 |
295.829 |
Plains west of Juventae Chasma |
S07/01188 |
MOC-NA |
-3.292 |
298.395 |
Light-toned outcrop in Juventae Chasma |
S07/01990 |
MOC-NA |
-4.485 |
296.362 |
Layers and sinuous ridges near southwest Juventae Chasma |
S08/00510 |
MOC-NA |
-3.326 |
298.161 |
Light-toned layered rock outcrops in Juventae Chasma |
S08/01300 |
MOC-NA |
-4.744 |
297.073 |
Floor of Juventae Chasma |
S08/02342 |
MOC-NA |
-4.726 |
299.477 |
Landforms in southeast Juventae Chasma |
S08/03068 |
MOC-NA |
-4.096 |
296.662 |
Sinuous ridges west of Juventae Chasma |
S09/00246 |
MOC-NA |
-4.111 |
294.282 |
Layers and sinuous ridges near southwest Juventae Chasma |
S09/00494 |
MOC-NA |
-4.318 |
297.121 |
Floor of Juventae Chasma |
S09/01474 |
MOC-NA |
-1.973 |
300.416 |
Landforms in eastern Juventae Chasma |
S10/00230 |
MOC-NA |
-2.182 |
296.106 |
Plains west of south-central Juventae Chasma |
S11/00496 |
MOC-NA |
-4.281 |
297.052 |
Full-resolution sample of the floor of Juventae Chasma |
S12/00503 |
MOC-NA |
-4.953 |
297.087 |
Floor of Juventae Chasma |
S12/01188 |
MOC-NA |
-4.432 |
296.054 |
Upland/plateau southwest of Juventae Chasma |
S14/02345 |
MOC-NA |
-2.520 |
298.402 |
Light-toned features in Juventae Chasma rugged terrain |
S14/03141 |
MOC-NA |
-2.934 |
297.511 |
Upland/plateau west of Juventae Chasma |
S15/00608 |
MOC-NA |
-4.213 |
296.737 |
Ridges and mesas above west Juventae Chasma |
S15/02358 |
MOC-NA |
-2.486 |
298.500 |
Juventae Chasma chaos terrain |
S16/00071 |
MOC-NA |
-4.230 |
297.796 |
Light-toned mound in Juventae Chasma |
S16/01415 |
MOC-NA |
-4.680 |
296.298 |
Layer outcrops above southwest Juventae Chasma |
S17/01252 |
MOC-NA |
-3.985 |
296.295 |
Upland/plateau southwest of Juventae Chasma |
S18/01285 |
MOC-NA |
-4.381 |
297.711 |
ROTO Layered mound in Juventae Chasma |
S18/01902 |
MOC-NA |
-4.504 |
297.601 |
ROTO Layered mound in Juventae Chasma |
S18/02551 |
MOC-NA |
-4.630 |
297.651 |
ROTO Layered mound in Juventae Chasma |
S19/00119 |
MOC-NA |
-3.198 |
298.283 |
Light-toned layered material in Juventae Chasma |
S19/00699 |
MOC-NA |
-2.330 |
297.238 |
Upland/plateau west of Juventae Chasma |
S20/01098 |
MOC-NA |
-4.280 |
296.684 |
Ridges and mesas above west Juventae Chasma |
S21/00525 |
MOC-NA |
-4.082 |
296.253 |
ROTO Landforms west of Juventae Chasma |
Fotogramma di Mars
Express 054co01JuventaeChasma_H. Credits ESA |
HRSC images - orbit 243 - 23.4
metres per pixel - 4° South, 297° East
"Lasciando la parola ancora al Caro Ingegnere
leggiamo che “resto, fino a prova contraria, fermo nella
convinzione che gli Americani abbiano cancellato le tracce di
un sito artificiale (…) la mia sincera speranza è che ci sia
una spiegazione a quanto osservato”. Giusto.
Speriamo quindi di aver fatto una cosa
gradita a TUTTI mostrandoVi svariati, possibili e PLAUSIBILI
spunti, scenari e riferimenti i quali, nel loro insieme,
costituiscano un adeguato back-ground per un'auspicabile - e,
nei confronti della Ricerca e dei Ricercatori del Futuro
(Ricerca e Ricercatori con la "R" maiuscola...) - opportuna ed
onesta “errata corrige”. O no?!?"
Per quel che
concerne le "errata corrige" ciascuno sarà responsabile delle proprie. Ma il
problema in questo caso è diverso: non è tanto di natura scientifica, quanto di
natura psicologica. Per alcuni Ricercatori ed Appassionati la "scorretta NASA"
avrebbe occultato le prove che su Marte esisterebbero tracce di intelligenza
pregressa o presente; per altri invece è l'ESA ad essere scorretta perchè
avrebbe divulgato immagini troppo artificiose, virtuali e inaffidabili (ergo
fasulle) mostranti particolari "facilmente" fraintendibili. Ma possibile che NASA
ed ESA siano contemporaneamente scorrette a seconda delle nostre presunte
ideologie? Lo stesso è accaduto per la Face di Cydonia! In 30 anni sono state
prodotte una marea di ridicole elaborazioni sia da parte della NASA che del Team
di Hoagland per dimostrare - rispettivamente - che era solo una collinetta
oppure una struttura artificiale. Non
vorremmo che la storia si ripeta anche qui...
Noi abbiamo
cercato (almeno speriamo!) di non cadere in questo laccio mentale mostrandovi anzitutto
alcuni confronti diretti tra immagini NASA ed ESA. Certamente è vero che i
prodotti ESA hanno il sapore del "videogame", però il confronto regge e le
strutture sono le medesime. Quindi la montagna con stratificazioni di Juventae
Chasma è reale ed è altrettanto reale la vicina concrezione geologica paragonata
ad una "scritta". Se poi riteniamo che la montagna stratificata non sia una
"miniera a cielo aperto" e la concrezione geologica ad essa vicina non sia una "scritta", arrivando
a pensare che l'ESA diffonda falsità, solo perchè non crediamo a certe ardite
interpretazioni, beh, questo è semmai un problema che riguarda i nostri
personali pregiudizi
ideologici e non
la Geologia marziana o la Storia. Stesso discorso vale qualora ritenessimo le immagini
inaffidabili perchè non può essere vero che esistano "miniere" o "scritte" su Marte.
Ma come facciamo ad esserne certi? Ne siamo proprio sicuri?
Di seguito vi proponiamo una esauriente tabella
generata dal motore di ricerca interno NASA riguardante la regione di Juventae Chasma. Le immagini state
scattate da Mars Odyssey.
ID |
Center
Latitude |
Center
Longitude |
Band Numbers |
Duration |
Min temp |
Max temp |
Description |
I00920002 |
0.20N |
298.42E |
4,9,10 |
717 s |
173.035 |
211.657 |
Valles Marineris - Juventae
Chasma |
I01307004 |
-9.57N |
298.36E |
4,9,10 |
358 s |
166.937 |
207.677 |
Coprates - Juventae
Chasma |
I01788001 |
-3.74N |
298.35E |
1,2,3,4,5,6,7,8,9,10 |
119 s |
226.474 |
260.864 |
Juventae Chasma |
V01788002 |
-3.59N |
298.37E |
3 |
19 s |
|
|
Juventae Chasma |
I04397001 |
-3.40N |
298.25E |
1,2,3,4,5,6,7,8,9,10 |
120 s |
197.093 |
235.141 |
Juventae Chasma |
V04397002 |
-3.64N |
298.21E |
3 |
19 s |
|
|
Juventae Chasma |
I04783006 |
-5.99N |
297.79E |
1,2,3,4,5,6,7,8,9,10 |
239 s |
195.314 |
238.221 |
Juventae Chasma |
V04784001 |
-3.75N |
298.09E |
1,2,3,4,5 |
19 s |
|
|
Juventae Chasma |
I05558001 |
-5.46N |
296.76E |
1,2,3,4,5,6,7,8,9,10 |
60 s |
211.128 |
235.68 |
bedrock mapping, Juventae
Chasma |
V05558002 |
-4.55N |
296.88E |
3 |
19 s |
|
|
bedrock mapping, Juventae
Chasma |
V06257001 |
-4.98N |
298.38E |
3 |
19 s |
|
|
Juventae Chasma |
V06307001 |
-4.54N |
296.51E |
3 |
19 s |
|
|
Juventae
Chasma |
Fotogramma
PSP_007126_1755_RED. Credits NASA |
OBSERVATION TOOLBOX |
Acquisition
date: |
02 February 2008 |
Local Mars
time: |
2:44 PM |
Latitude
(centered): |
-4.4 ° |
Longitude
(East): |
297.7 ° |
Range to target
site: |
266.9 km (166.8
miles) |
Original image
scale range: |
26.7 cm/pixel (with 1 x 1
binning) so objects ~80 cm across
are resolved |
Map projected
scale: |
25 cm/pixel and north is
up |
Map
projection: |
EQUIRECTANGULAR |
Emission
angle: |
4.4 ° |
Phase angle: |
39.8 ° |
Solar incidence
angle: |
44 °, with the Sun about 46 ° above the
horizon |
Solar
longitude: |
26.4 °, Northern Spring |
For non-map
projected products: |
North azimuth: |
97 ° |
Sub-solar
azimuth: |
26.6 ° |
For map projected
products: |
North
azimuth: |
270° |
Sub solar
azimuth |
200.814° |
Di seguito vi proponiamo una esauriente tabella
generata dal motore di ricerca interno NASA riguardante la regione di Juventae Chasma. Le immagini state
scattate da Mars Reconnaissance Orbiter.
Image ID |
Latitude |
Longitude |
Color |
Description |
PSP_002590_1765 |
0.000 |
298.273 |
Yes |
Juventae Chasma layered deposits |
PSP_002946_1765 |
0.000 |
298.272 |
Yes |
Juventae Chasma layered deposits |
PSP_003223_1755 |
0.000 |
-63.317 |
Yes |
Inverted-relief channels near Juventae Chasma |
PSP_003368_1755 |
0.000 |
-62.124 |
Yes |
Proposed MSL rover landing site in Juventae Chasma |
PSP_003434_1755 |
0.000 |
-63.626 |
Yes |
Light-toned layering in plains west of Juventae Chasma |
PSP_003579_1755 |
0.000 |
-63.627 |
Yes |
Light-toned layering in plains west of Juventae Chasma |
PSP_003724_1755 |
0.000 |
-63.318 |
Yes |
Inverted-relief channels near Juventae Chasma |
PSP_003790_1755 |
0.000 |
-63.093 |
Yes |
Bright fine layers in Juventae Chasma |
PSP_004291_1755 |
0.000 |
-63.099 |
Yes |
Bright fine layers in Juventae Chasma |
PSP_004423_1755 |
0.000 |
296.480 |
Yes |
Light-toned layering along plains west of Juventae Chasma |
PSP_004990_1755 |
0.000 |
296.266 |
Yes |
Light-toned layering along plains and in pit floor next to Juventae
Chasma |
PSP_005346_1755 |
0.000 |
-63.549 |
Yes |
Low-order inverted streams near Juventae Chasma |
PSP_005412_1755 |
0.000 |
-63.518 |
Yes |
Light-toned layering along plains west of Juventae Chasma |
PSP_005504_1795 |
0.000 |
302.382 |
Yes |
Trough near Juventae Chasma |
PSP_006203_1750 |
0.000 |
298.643 |
Yes |
Interior of Juventae Chasma |
PSP_006770_1760 |
0.000 |
296.848 |
Yes |
Inverted streams north of Juventae Chasma |
PSP_006836_1750 |
-5.000 |
296.131 |
Yes |
Etched terrain with possible layering west of Juventae Chasma |
PSP_006915_1760 |
0.000 |
298.128 |
Yes |
Juventae Chasma layered kieserite deposit |
PSP_006981_1760 |
0.000 |
296.850 |
Yes |
Inverted streams north of Juventae Chasma |
PSP_007060_1760 |
0.000 |
298.124 |
Yes |
Juventae Chasma layered kieserite deposit |
PSP_007126_1755 |
0.000 |
297.699 |
Yes |
Juventae Chasma - hydrated sulfates |
PSP_007416_1780 |
0.000 |
298.329 |
Yes |
Layered deposits with possible sulfates in northwest Juventae
Chasma |
PSP_007482_1760 |
0.000 |
296.289 |
Yes |
Etched terrain with possible layering west of Juventae Chasma |
PSP_007561_1775 |
0.000 |
298.346 |
Yes |
Contact in Juventae Chasma |
PSP_007627_1765 |
0.000 |
297.264 |
Yes |
Inverted streams west of Juventae Chasma |
TRA_000875_1765 |
0.000 |
-61.751 |
Yes |
Juventae Chasma landforms |
Figura 2: Ecco un altro
eccellente raffronto tra un fotogramma di contesto della Mars Global
Surveyor e il fotogramma 054co01JuventaeChasma_H scattato dalla Mars
Express dell'ESA |
Il discorso del
Carissimo dr. Gianluigi Barca non è da prendere come spregevole e negativo, sia
chiaro. Ha fatto delle considerazioni importanti che era nostro desiderio
impellente non lasciare cadere nell'oblio. Si fa presto a dimenticare e si fa
presto a trovare nuovi "reperti" marziani - i quali faranno discutere il più
delle volte a vanvera -. Però non serve a molto cercare di demolire una teoria
"esotica" e magari fantasiosa, per quanto possa risultare antipatica,
attaccandosi alle possibili sviste di chi la propone.
Le immagini ESA qui proposte ci
mostrano la presunta "Cava" sotto diverse angolazioni. Facciamo allora il punto
della situazione.
Il dr. Gianluigi Barca ci dice trattasi solo e nient'altro che di una montagna modellata dalla Natura.
Dovremmo ritenere errato e inconcludente il suo ragionamento? No! E' giustissima come analisi e non fa una
piega. Allo stesso modo, la tesi alternativa proposta da Ennio Piccaluga dice che si tratta di un
rilievo geologico nel quale sono stai effettuati scavi minerari. Dovremmo
ritenere errata ed impossibile la sua ipotesi? Che ne dite? Noi non abbiamo motivi validi per
ritenere che in questo rilievo geologico non siano mai stati effettuati scavi
minerari di qualche tipo. E non ci permettiamo di considerare fasulle queste
immagini solo perchè è impossibile parlare di "Cave a cielo aperto" e di "scritte".
Inoltre, su questa faccenda, non ci pare che la NASA abbia occultato chissà
cosa...
Abbiamo preferito offrire ai nostri Cari Lettori la massima trasparenza mettendo a
disposizione quanto più materiale per studiarsi il caso nella massima
libertà possibile.
Fotogramma di Mars Express
0583D301JuventaeChasma_H. Credits ESA |
Fotogramma di Mars Express 0573D201JuventaeChasma_H.
Credits ESA |
Fotogramma di Mars Express
juventae/0593D401JuventaeChasma_H-bis.jpg. Credits ESA |
Per chi volesse
approfondire l'argomento suggeriamo la lettura dell'articolo di Matteo Fagone
"Vita intelligente su Marte: Perchè sì? Perchè no?" sul numero 34 (Luglio)
della rivista "Area di Confine".
Segnaliamo inoltre i due articoli "LE
MISERE RICCHEZZE DELL'EUROPEAN SPACE AGENCY"
del dr. Gianluigi Barca e
"LETTERE
DA MARTE" del dr. Paolo
C. Fienga. La critica dei Cari Amici di Lunexit è sempre stimolante e gradita,
talvolta incisiva, ma non fine a se stessa. |